Referendum NoTriv, tutti al voto il 17 aprile

Il 17 aprile non prendete impegni, bisogna votare sì al referendum per ribadire ancora una volta che non si può predicare bene e razzolare male. Petrolieri e politici ottusi e collusi sperano che non ottenga il quorum. Non diamogliela vinta, neppure stavolta, come è già successo per il nucleare.

Referendum: ne parla solo la pubblicità

Il 17 aprile ci sarà un referendum di cui nessuno parla. A smuovere le acque, per il momento, c’è soltanto una pregevole campagna stampa di un pastificio. Speriamo che il buon esempio faccia proseliti

Emissioni troppo alte? Cambiamo i parametri

Bisogna aggiungere i 5 italiani del PD si sono astenuti (BONAFÈ, CHINNICI, COSTA, GIUFFRIDA, MORGANO) e i 2 assenti (DE CASTRO e ZANONATO) Sembrerebbe assurdo, ma è esattamente quello che è successo. La commissione europea raddoppia i limiti di emissione. Anche grazie ai parlamentari italiani. Qui un resoconto più dettagliato

Mini eolico residenziale

Dall’Olanda arriva una turbina rivoluzionaria. Questo tipo di turbina è pensato per le case che vogliono staccarsi dalla rete e i progettisti assicurano che se associato ad un buon impianto fotovoltaico il miniolico residenziale Liam F1 può coprire tutti i consumi energetici di una famiglia media. Maggiori informazioni le trovate qui

Un ministero sempre più inutile

Sauro Secci in un articolo su Equologia.com propone un’analisi lucida e spietata sull’inutilità del ministero dell’Ambiente in Italia. Assolutamente condivisibile. “Alcune delle decisioni più significative per l’ambiente, infatti, le ha decise in autonomia il Parlamento, come la recente legge sugli Ecoreati o quella relativa alla sostituzione dei vecchi sacchetti di plastica con quelli nuovi biodegradabili. […]