L’Authority impedisce i SEU
A proposito delle ultime contestate delibere dell’Authority sulle bollette dell’energia elettrica. Cerchiamo di non scivolare sulla classica buccia di banana. Quello che non va nelle ultime delibere dell’Authority è che di fatto vietano le reti elettriche private, affossando i SEU, riproponendo un modello arcaico che penalizza il mercato della generazione distribuita e dell’efficienza energetica, favorendo […]
Una rivoluzione ci salverà
Quello del Canada è un esempio da seguire. La democrazia energetica è già alla portata delle nazioni più ricche, inutile tergiversare. Da ascoltare l’intervento di Naomi Klein a Parigi. Ecco il videoNaomi Klein
Voltagabbana e buonisti insopportabili
Segnalo un ottimo articolo di Metro in vista della COP21 e ne approfitto per fare i complimenti a Gemma (la protagonista del bel libro “Una spiaggia troppo bianca” pubblicato dall’autrice dell’articolo, Stefania Divertito). Mi piace chi fa nomi e cognomi. Proviamo a fare una lista dei “furbetti” tutti insieme? Così tanto per ricordarceli se mai […]
L’energia sporca di A2A
La legge di stabilità, nonostante proclami e assicurazioni, tutela soltanto gli interessi delle solite lobby a spese sempre dei cittadini (in questo caso con rincari nelle bollette elettriche). Mario Agostinelli ha segnalato la storia del rilancio dell’elettrodotto dal Montenegro all’Abruzzo e dell’elettricità sporca prodotta fuori confini da A2A. Costo previsto di un miliardo di euro […]
Un alieno in Bocconi
Tim Cook, successore di Steve Jobs alla Apple, ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico in Bocconi. Un intervento breve e centrato su un punto che dovrebbe occupare i primi posti nell’ordine del giorno di qualsiasi consiglio di amministrazione, far crescere la responsabilità aziendale verso l’ambiente nella stessa misura di quanto si tengono in considerazione azionisti e […]