La riforma costituzionale e l’età della pietra
Oggi, 18 agosto 2016, ho inviato una mail all’ex presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Franco Abruzzo, in risposta a questo post. La pubblico anche qui, perché credo possa risultare utile a chi non si accontenta di slogan e tenta di informarsi correttamente in vista del referendum popolare di novembre. Caro Franco, ti confesso che […]
La comunicazione ambientale deve diventare sexy
Intervista al professor Paolo Pileri del Politecnico di Milano, editorialista per Altreconomia, Avvenire e Stampa. “Bisogna uscire da un dialogo tra addetti ai lavori e abbandonare i toni catastrofisti. Con ambiente e sostenibilità si lavora, si fa società, si cresce, si mitigano le disuguaglianze e si migliora”. L’autore del libro Che cosa c’è sotto sostiene […]
ENI lo stato parallelo, intervista ad Andrea Greco
Uno degli autori dell’ultima inchiesta giornalistica sull’ENI parla di politica energetica e libertà di stampa a margine della puntata di Otto e mezzo che ha avuto come ospite Paolo Scaroni. “Lilli Gruber non ci ha invitato, ma Marco Da Milano è stato bravo e incalzante”. L’intreccio tra politica, affari e informazione. Quali sono le forze […]
Non si può fermare il vento
In occasione del 25 aprile, ripropongo il mio editoriale per Habitami pubblicato il 19 aprile scorso. Il risultato del referendum maldestramente denominato NoTriv è chiaro. La sconfitta del fronte del sì, inequivocabile. La competizione prevedeva fin dall’inizio che occorresse convincere il 50%+1 degli aventi diritto a recarsi alle urne. Siamo stati poco più del 31%, […]
Scaroni in Tv
Non capita spesso di ascoltare Paolo Scaroni in televisione. Segnalo, quindi, la puntata di mercoledì 20 aprile 2016 di Otto e mezzo sul La7. Per il momento non faccio alcun commento, anche il titolo di questo post è volutamente asettico. Vorrei sentire la vostra opinione. Siete tutti invitati a commentare.